PREMESSA
Per l’uomo di mare, l’attenzione alle condizioni del tempo costituisce sempre una necessaria premessa per la sicurezza della navigazione che si accinge a compiere.
E’ opportuna una rappresentazione grafica delle condizioni meteorologiche; essa può essere ottenuta dalle carte del tempo edite dai numerosi servizi meteorologici di paesi marittimi per mezzo di trasmissioni di radiofacsimili, che possono essere ricevuti dalle navi fornite di appositi ricevitori di facsimili. A bordo delle altre unità, anche da diporto, comunque, il comandante, gli ufficiali, o lo skipper, devono affidarsi a rapporti di altre navi in zona, o ai dati contenuti nei bollettini meteorologici giornalieri trasmessi per la navigazione.
Mentre tali osservazioni forniscono valide informazioni con il semplice esame del contenuto del testo, tuttavia una migliore interpretazione dei sistemi meteorologici in avanzamento può essere ottenuta mappando i dati su una carta. Oggi, anche sulle imbarcazioni da diporto, con un facile collegamento internet, è possibile ricevere una buona rappresentazione cartografica delle condizioni del tempo, ottenuta via satellite, nonché tutte le informazioni meteorologiche ad intervalli successivi.
Scopo del presente volume è proprio quello di offrire all’uomo di mare un ausilio per tale utile operazione. Premettiamo, a tal fine, alcune elementari note esplicative sulla meteorologia e sulle informazioni contenute nei bollettini meteomar.
Esistono dei fogli cartografici di base, in proiezione conforme di Lambert, editi dall’U.S. Weather Bureau per tutte le aree oceaniche del globo; nonché carte di analisi meteorologiche dell’area mediterranea, elaborate dal CENTRO NAZIONALE METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA che effettua anche la compilazione dei bollettini METEOMAR, da cui tracciare la carta del tempo sui Mod. 2040 editi dall’I.I.M.
CONTENUTI
CENNI DI METEOROLOGIA NAUTICA
PREMESSA
CODICI E SIMBOLI
RAPPRESENTAZIONE DEI DATI DI UNA STAZIONE METEO
LE ISOBARE
DISTANZA FRA LE ISOBARE IN MARE APERTO ALLE VARIE
LATITUDINI E VELOCITA’ DEL VENTO GEOSTROFICO – Tab. I
FORME BARICHE
LE MASSE D’ARIA
I FRONTI
FRONTE CALDO
FRONTE FREDDO
FRONTE STAZIONARIO
FRONTE OCCLUSO
IL CICLONE
EVOLUZIONE DEI CICLONI
IL MOTO ONDOSO DEL MARE
L’IDENTIFICAZIONE DEI FRONTI SULLA CARTA DEL TEMPO
IMPIEGO DELLA CARTA DEL TEMPO A BORDO
NOTAZIONI SUL MOVIMENTO DELLE BASSE PRESSIONI
NOTAZIONI SULLE ALTE PRESSIONI
NOTAZIONI APPLICABILI AI CENTRI DI PRESSIONE
NOTAZIONI APPLICABILI AI FRONTI
NOTAZIONI SULLE CONDIZIONI DEL TEMPO LUNGO I FRONTI
SERVIZI METEO ITALIANI
SCALA BEAUFORT DELLA FORZA DEL VENTO – Tab. II
TERMINOLOGIA IN CHIARO DELLA VISIBILITA’ – Tab. III
SCALA DELLO STATO DEL MARE – Tab. IV
SCALA DEL MARE LUNGO – Tab. V
ZONE DI PREVISIONE DEL METEOMAR
REGISTRAZIONE DEL METEOMAR
BOLLETTINO DEL TEMPO SUL MEDITERRANEO
SEZ. I E II DEL METEOMAR E PREVISIONI PER IL MEDITERRANEO OCCIDENTALE E ORIENTALE – Fig. 19
PREVISIONI PER IL MEDITERRANEO CENTRALE – Fig. 20
TENDENZE DEL VENTO AD INTERVALLI DI 12 ORE – Fig. 21
SCHEDE DI REGISTRAZIONE DEL METEOMAR